Qualcosa Su di me!

Moglie e mamma di 3 bimbe.

Per quanto ami la danza e le stelle non ho mai sognato di fare la ballerina o l’astronauta….Fin da bimbina il mio sogno nel cassetto è stato “curare i bambini”.

Dopo la maturità classica conseguita nel 1998 presso il Liceo C. Marchesi di Padova, a luglio del 2004 mi laureo col massimo dei voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova.

Durante questo il corso di Studi, nell’ambito del programma Erasmus, frequento per due semestri l’Universitè di Montpellier (Francia) con stage clinici nei reparti di Cardiologia, Pneumologia, Endocrinologia, Urologia, Gastroenterologia e Chirurgia digestiva. Nel 2005 inizio la specializzazione in Pediatria Presso l’università di Padova partecipando a numerosi congressi e corsi di aggiornamento (tra cui PBLS, PALS e GIMBE).

Nel 2007 Conseguo l’attestato Istruttore PBLS-D (Pediatriac Basic Life Support and Defibrillation) presso Università degli Studi di Padova. Nel 2009 frequento come “Interne” il reparto di terapia Intensiva Neonatale dell’Hopital e Port Royal di Parigi (Francia).

A gennaio del 2010 mi specializzo col massimo dei voti e la lode in Pediatria.

Nel 2011 conseguo il Diploma di Master Universitario di II livello in Medicina Perinatale e Cure Intensive Neonatali.

Dal 2011 collaboro con il reparto di Pneumologia e Allergologia Pediatrica di Padova (Prof. Baraldi – Dott.ssa Zanconato) e nel 2015 conseguo Diploma di Master Universitario di II livello in Pneumologia e Allergologia Pediatrica.

Ho lavorato come dirigente medico Presso i reparti di Pediatria dapprima di Cittadella-Camposampiero e in seguito di Rovigo, occupandomi dell’ambulatorio neonatologico di Follow-up del Prematuro, di Ecografia cerebrale e dell’ambulatorio allergologia e pneumologia pediatrica, corsi pre-parto.

Dal 2016 lavoro sul territorio come Pediatra di Libera Scelta. Tengo periodicamente corsi di aggiornamento per insegnanti nelle scuole primarie e per i genitori, con particolare attenzione al tema della sicurezza.

Dal 2016 collaboro alla stesura di articoli di argomenti di pediatria con alcune riviste di divulgazione medica (Top Salute). Ritengo che lavorare con i bambini sia un privilegio: e non credo che il mio compito sì limiti a farli stare meglio dopo la malattia ma che consista soprattutto nell’affiancare le loro famiglie nella crescita globale, nell’acquisizione di abilità e competenze, nella costruzione di buone relazioni con genitori e coetanei.

Il sorriso di un bimbo e della loro mamma e del loro papà quando entrano in ambulatorio, la sensazione di riuscire a costruire un rapporto di reciproca fiducia sono le gratificazioni più importanti che mi spingono ad aggiornarmi continuamente e cercare di fare sempre del mio meglio.

Eh sì, credo che il mio sia il lavoro più bello del mondo.

Sara

Sara Stefani