Giocattoli sicuri

Non giocare con la vita di tuo figlio!

Acquista solo prodotti con i marchi di sicurezza IMQ, CE, <<Giocattoli Sicuri>> dell’ISTITUTO ITALIANO SICUREZZA GIOCATTOLI.

RISPETTA l’età per il quale il gioco è consigliato.

Fai attenzione alla possibile contraffazione dei marchi. La normativa che regola la produzione di giocattoli non è la stessa in Europa, in USA e in altri paesi: CONTROLLA LA PROVENIENZA.

 

RISCHIO DI SOFFOCAMENTO/STRANGOLAMENTO SPESSO ASSOCIATO A PRESENZA DI PICCOLE PARTI O DI LACCI

  • Non acquistare giochi troppo piccoli che possono essere ingoiati.
  • Non utilizzare pupazzi con pezzi che possono essere facilmente staccati.
  • I giocattoli non devono avere parti appuntite o taglienti.
  • i materiali devono essere molto resistenti.
  • non mettere peluche nel lettino.

POSSIBILE PRESENZA DI SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE (FTALATI, CROMO ED ALTRI METALLI PESANTI)

  • I materiali non devono essere tossici o facilmente infiammabili.
  • Scegli peluche in fibre naturali, come mohair, o cotone, e lavabili. Lavalo anche se nuovo, prima che il bambino ci possa giocare ed asciugalo all’aria aperta per evitare che si formino muffe.
  • Attenzione a pile e magneti che possono essere ingeriti.
  • Attenzione a cosmeticie bigiotteria per bambini.
  • Attenzione a giochi in plastica flessibile.
  • Controlla la provenienza di pastelli e colori che possono contenere sostanze dannose.

RISCHIO ACUSTICO: IL RUMORE ECCESSIVO DI CERTI GIOCHI PUO’ DANNEGGIARE L’UDITO

  • Controlla in particolare armi giocattolo, riproduttori di musica, strumenti musicali, fischietti e sirene da bicicletta.

RISCHIO DI INFEZIONE: PER INGESTIONE, INALAZIONE O CONTATTO CON ELEMENTI CONTAMINATI

  • Attenzione particolare ai giocattoli contenenti liquidi ad esempio le bolle di sapone.

LIMITA L’USO DEI GIOCHI ELETTRONICI

  • Possono causare disturbi del sonno e dell’attenzione e danmni visivi.
  • Possono dare dipendenza.

SCEGLI BENE I GIOCHI MA RICORDA ANCHE DI PASSARE DEL <<TEMPO DI QUALITA’>> CON IL TUO BAMBINO.

LEGGERE, RACCONTARE STORIE, ASCOLTARE ASSIEME MUSICO, GIOCARE <<CON NIENTE>> FA BENE ALLA SUA MENTE.

Inquinamento Indoor

Il tuo bambino sta in un ambiente chiuso per l’80% del suo tempo…
…rendigli la casa accogliente e sicura!

Libera la casa da inquinanti!

Apri le finestre, non fumare mai in casa e mantieni una temperatura ambiente sui 20°C e umidità relativa al 50%.

BAGNO:

  • USA detergenti naturali e in piccole quantità
  • NON lasciare a disposizione smalti per unghie
  • ARIEGGIA il locale dopo la doccia o il bagno per evitare l’insorgere di muffe.

CAMERETTA STUDIO:

  • USA pennarelli ed evidenziatori ad acqua
  • ATTENZIONE alle stampanti laser e fotocopiatrici
  • NON lasciare apparecchi elettronici e di telefonia accesi di notte
  • FAI divertire tuo figlio con giocattoli atossici e sicuri

CUCINA:

  • USA detergenti naturali a base di aceto, limone e bicarbonato
  • NON mescolare candeggina-ammoniaca e anticalcare
  • USA contenitori di vetro al posto della plastica per acqua e cibi
  • USA preferibilmente pentole in acciaio
  • ELIMINA le pentole antiaderenti quando sono rigate
  • ATTIVA la cappa aspirante quando cucini.
  1. PULISCI frequentemente tappeti, pavimenti, moquette
  2. EVITA l’uso di candele colorate, incensi
  3. LAVA frequentemente i tendaggi
  4. STAI ATTENTO al camino: controlla la perfetta aerazione della cappa fumaria, non bruciare carte plasticate, arieggia dopo l’uso
  5. FAI regolarmente la manutenzione di caldaia e condizionatori
  6. MANTIENI puliti gli animali.

Dispositivi Elettronici

I dispositivi elettronici possono nuocere alla Salute del tuo Bambino!
NON sono giocattoli!

La luce emessa dallo schermo interferisce con il sonno.

Le onde elettromagnetiche sono potenzialmente cancerogene, passibili di alterare le cellule cerebrali e lo sviluppo neuropsicologico del bambino.


BUONE REGOLE

  • SPEGNERE I CELLULARI di notte e tenerli lontani dalla testa del bambino.
  • NON portare il cellulare in tasca (danneggia i genitali).
  • Fare conversazioni BREVI.
  • NON tenere il cellulare dove dorme il bambino (oppure tenerlo in modalità areoplano).
  • Utilizzare sempre gli AURICOLARI (se mono alternare destro e sinistro) o il viva voce.
  • PULIRE regolarmente il cellulare.
  • NON usare tablet e cellulare nell’ora che precede il momento dell’ardomentamento.
  • Mettere un dispositivo elettronico in mano ad un bambino equivale a dargli il permesso di girovagare da solo per la città di notte: è azzardato e PERICOLOSO.
  • NON tenere il cellulare a tavola: in famiglia durante i pasti si dialoga!
  • NON parlare al cellulare mentre si passeggia con il bambino: CONDIVIDI il tempo con lui.
  • EDUCARE il bambino all’uso corretto e consapevole (condividi password e contenuti!)

IN GRAVIDANZA, tieni il cellulare lontano dal pancione.

.

La Calzatura

La scarpa è un indumento che protegge il piede durante il cammino e per questo deve avere caratteristiche precise facilitando la acquisizione del corretto schema del passo.

SCARPA PRIMI PASSI

Essa deve avere:

  • Suola ampia, leggera e flessibile per facilitare la posizione sulle punte e la corsa.
  • Tacco largo e squadrato.
  • Rinforzi mediali sostenuti, ma bassi sotto i malleoli.
  • Allacciatura sul collo del piede ben avvolgente con tomaia morbida alta fino sopra ai malleoli.
  • Misura valutata a scarpa indossata e bambino in piedi, di circa 13 mm (un dito traverso) più lungo del piede, dato il rapido accrescimento del piede nell’infanzia.

SCARPA DOPO I DUE ANNI

Caratteristiche analoghe alla precedente, ma anche bassa sotto i malleoli, sempre ben allacciata. Da evitare sempre le scarpe piatte, prive di tacco e destrutturante.